2Gb di spazio server Cloud su linee T3 (84 M/bit al secondo) registrazione dominio (www.nomeazienda.it/com/net ) 30 casella di posta e-mail ( pop3 ) 30 alias 30 autorisponditore accesso 24 ore al giorno con traffico illimitato statistiche giornaliere supporto telefonico e via e-mail SERVIZIO CON VALIDITA' ANNUALE ATTIVATO ENTRO 24H DAL RICEVIMENTO DELL'AVVENUTO PAGAMENTO SPAZIO E DOMINIO WEB AD USO COMMERCIALE CERTIFICATO servizi e-commerce su tecnologia CLOUD SERVER con indirizzi ip dedicati E' un vero server con paramentri garantiti (Memoria, Cpu, Rete); Cloud Server è realizzato su macchine multiprocessore multicore ridondate N+1 e con storage Ormai è stata accettata una nomenclatura comune per i servizi di Cloud Computing, condivisa tra tutti i fornitori che hanno servizi Cloud a listino: IaaS (Infrastructure as a Service), PaaS (Platform as a Service), SaaS (Software as a Service). Si distinguono per il livello e la modalità di accesso dell'utente finale all'architettura cloud, ai servizi e alle funzionalità. Gli IaaS sono servizi che permettono di avere l'accesso al livello più basso della cloud. Un servizio IaaS mette a disposizione una infrastruttura hardware remota e fornisce la documentazione necessaria affinchè la piattaforma software del cliente possa utilizzarne le risorse. Volendo fornire un esempio concreto, Seeweb mette a disposizione la propria infrastruttura attraverso il servizio denominato CloudServer, che consente l'esecuzione di virtual machines, la loro configurazione in realtime e la loro gestione, si configura come un IaaS Provider. Sono identificabili come PaaS, invece, tutti i servizi che mettono a disposizione una piattaforma pronta per il deployment delle applicazioni, per fregiarsi dell'aggettivo cloud è necessario che siano realizzate su piattaforme tecnologiche complesse (più server, storage specifico ecc ecc) in modo da avere una completa adattabilità nelle performance e che le specifiche non siano rigidamente determinate ma siano dinamiche così come il billing delle risorse offerte. E' possibile indicare come PaaS Provider i servizi di web hosting realizzati su infrastrutture complesse e scalabili, magari geograficamente distribuiti; l'utente finale, infatti, non deve occuparsi della gestione software e hardware, ha la possibilità di usare librerie e framework preinstallati e di essere subito operativo dopo aver caricato sull'infrastruttura del fornitore la propria applicazione. L'esempio fornito è ancora più calzante se si pensa ai servizi che forniscono soluzioni pronte all'uso, dove è necessario effettuare solo il deployment dei moduli applicativi utilizzati (per esempio esistono installazioni di Tomcat/Jboss/.NET, dove l'utente finale deve solo effettuare il deployment della Logica di Business e del Layer di presentazione). Il nostro servizio Cloud Hosting è al momento una delle migliori interpretazioni del paradigma PaaS disponibile sul mercato.
|